F202421
Evento patrocinato da:
Breve premessa:
La gravidanza è un’esperienza straordinaria e, allo stesso tempo, un periodo di significative trasformazioni fisiche e psicologiche per la donna. Effettuare un’attività fisica che si adatta al meglio ai cambiamenti che il corpo subisce durante questo periodo, può essere di notevole aiuto per sostenere il benessere fisico e mentale delle future mamme. Il corso permetterà di approfondire la comprensione delle trasformazioni fisiologiche del corpo durante la gravidanza e di apprendere come lo yoga possa essere uno strumento valido e adatto all’allenamento e al rinforzo durante tutti i differenti trimestri di gestazione.
Attenzione particolare verrà rivolta alle tecniche respiratorie e agli esercizi e alle posizioni dello yoga che permettono di contrastare le alterazioni fisiologiche che subiscono in questa fase la postura, l’addome e il pavimento pelvico. Ampio spazio verrà dato alla parte pratica per permettere ai partecipanti di conoscere e poter attuare successivamente in autonomia le tecniche mostrate durante il corso.
- Acquisire le nozioni di base teoriche del pavimento pelvico e fornire una panoramica dei cambiamenti fisiologici e anatomici che la donna subisce durante la gravidanza
- Fornire gli elementi teorici e pratici per poter svolgere una corretta rieducazione funzionale della postura in gravidanza
- Apprendere gli esercizi base dello yoga con un’attenzione particolare alla respirazione consapevole e al rilassamento
- Acquisire le competenze per modificare e adattare le posizioni e le sequenze di yoga per soddisfare le esigenze e i cambiamenti del corpo durante la gravidanza
FT ENRICA MORANDI
Laureata in Fisioterapia presso l’Università Degli Studi di Pavia, prosegue la formazione frequentando la scuola di Osteopatia presso il C.E.R.D.O (Centre Puor l’Etude, La Recherche Et La Diffusione Osteopatique) conseguendo il D.O e iscrivendosi al R.O.I (registro degli osteopati d’Italia). La sua formazione prosegue specializzandosi sul Sistema Nervoso Neurovegetativo, presso la scuola di Osteopatia (Osteopathic College di Trieste). Lavora come libera professionista nel territorio di Pavia e di Monza ed insegna come docente presso l’Istituto di Scienze Osteopatiche ISCOS di Monza.
FT ELISA DOSSENA
Laureata in fisioterapia presso l’Università di Pavia, è specializzata da diversi anni nella riabilitazione del pavimento pelvico. Nel corso degli anni ha frequentato vari corsi di formazione e aggiornamento soprattutto per quanto riguarda le problematiche relative al sesso femminile, con particolare attenzione posta al dolore pelvico, alla gravidanza, al postparto e alla menopausa. Ad oggi lavora come libera professionista presso alcuni ambulatori privati, specializzati nella riabilitazione del pavimento pelvico, nella provincia di Pavia, Gorgonzola e Sant’Angelo Lodigiano.
PROGRAMMA DEL CORSO
Prima giornata | ||
8:30 | 9:00 | Registrazione dei partecipanti |
9:00 | 11:00 | I tre trimestri della gravidanza; modificazioni fisiologiche in gravidanza con particolare attenzione posta su postura, respirazione, addome, pavimento pelvico |
11:00 | 11:15 | Pausa caffè |
11:15 | 13:00 | Fattori di rischio per l’insorgenza di problematiche durante la gravidanza |
13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 | 16:00 | Principi di base dello yoga: cos’è e come si differenziano gli otto stadi |
16:00 | 17:00 | Cosa sono le NADI e i CHAKRA; Indicazioni e controindicazioni dello yoga in gravidanza |
Seconda giornata | ||
9:00 | 11:00 | Presentazione delle pratiche yoga da poter svolgere per i trimestri della gravidanza e che possono essere utilizzate per alleviare i disturbi muscolo-scheletrici legati alla gravidanza |
11:00 | 11:15 | Pausa caffè |
11:15 | 13:00 | L’importanza della respirazione in gravidanza e durante il travaglio; quali tecniche respiratorie attuare; la meditazione: perché è importante imparare ad ascoltare il proprio corpo e i cambiamenti fisiologici che subisce durante il peridio della gravidanza |
13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 | 17:00 | Laboratorio pratico: tutti i partecipanti avranno modo di mettere in pratica e sperimentare su sé stessi le posizioni yoga da poter svolgere in gravidanza e avranno modo di apprendere le varie tecniche di respirazione. |
17:00 | Questionario ECM |
-
Data
28-29 settembre 2024
-
Sede
Cascina Scova Resort, Via Vallone 18, Pavia
-
Docenti
Dott.ssa Elisa Dossena, Fisioterapista
Dott.ssa Enrica Morandi, Fisioterapista e Osteopata
-
Crediti
22.4 ECM
-
Destinatari
Fisioterapisti, Laureati in scienze motorie e studenti del 3°anno dei rispettivi CdL
-
Costo
400€, se ti iscrivi entro il 28 agosto 2024. Dopo tale termine il costo sarà di 440€
SOCI FISIOPRO 400€
-
Partecipanti
Posti disponibili 22
-
Termine iscrizione
2 settembre 2024
-
Materiale
Dispensa cartacea e materiale per appunti
Leave a Reply