“Progettazione, organizzazione e sviluppo sono la combinazione perfetta per un evento di successo.”
Pianifica i tuoi eventi ECM con noi!
La preparazione di un evento è un’attività complessa, molto più di quanto possa sembrare. L’occasione può essere sfruttata per diffondere argomenti di rilevanza nel panorama socio-culturale, per costruire relazioni e collaborazioni o per guadagnare la fiducia di potenziali clienti.
Se hai bisogno di organizzare un corso, un congresso o un convegno, puoi rivolgerti al nostro team, esperto e qualificato, per affidare la completa gestione della parte amministrativa, progettuale, organizzativa, grafica e pubblicitaria dell’evento.
DOCEO offre la possibilità di promuovere collaborazioni con terzi (aziende farmaceutiche, enti ospedalieri e istituti pubblici o privati) per lo sviluppo e la realizzazione finale di eventi accreditati per il rilascio dei crediti formativi ECM.
Siamo un gruppo giovane e dinamico, cresciuto con spirito di collaborazione e team-working. L’ obiettivo è raggiungere performance sempre più innovative al fine di garantire la massima soddisfazione dei partecipanti e del committente stesso, senza che per quest’ultimo ci sia una dispendio eccessivo di risorse ed energie.
I nostri servizi
Partner organizzativo
REVENTH
Comunicare un messaggio in maniera innovativa e strategica, senza intermediazioni, valorizzare un brand o un prodotto: questo è il focus di un evento. Il nostro obbiettivo è offrire al cliente le opportunità concesse dalla comunicazione sviluppando progetti personalizzati ed orientati al business.
www.reventh.com
info@reventh.com
MILANO: Via Castel Morrone 2 – Tel. +39 02 87157597
PAVIA: Polo Tecnologico – Via Cuzio 42 – Tel. +39 0382 1727743
UFFICIO ESTERO
CANNES: 53 Rue Fèlix Faure
Photo Gallery
30 ANNI DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI - L’esperienza professionale e umana dell’Associazione Pavese per la Cura del Dolore “Lino Sartori” Resp. Scientifico: Dott. Pietro Verni PAVIA, 11 Giugno 2022 30 ANNI DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI - L’esperienza professionale e umana dell’Associazione Pavese per la Cura del Dolore “Lino Sartori” Resp. Scientifico: Dott. Pietro Verni PAVIA, 11 Giugno 2022 30 ANNI DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI - L’esperienza professionale e umana dell’Associazione Pavese per la Cura del Dolore “Lino Sartori” Resp. Scientifico: Dott. Pietro Verni PAVIA, 11 Giugno 2022 Alimentazione e nutrizione nell′attività sportiva: ad ognuno il suo! Resp. Scientifico: Dott. Michele Di Stefano PAVIA, 5 Giugno 2022 Alimentazione e nutrizione nell′attività sportiva: ad ognuno il suo! Resp. Scientifico: Dott. Michele Di Stefano PAVIA, 5 Giugno 2022 La meraviglia di genere: Percorso nella salute della donna nelle diverse età della vita Responsabile scientifico: Dott.ssa Irene Degli Agosti PAVIA, 3 Ottobre 2020 La meraviglia di genere: Percorso nella salute della donna nelle diverse età della vita Responsabile scientifico: Dott.ssa Irene Degli Agosti PAVIA, 3 Ottobre 2020 La meraviglia di genere: Percorso nella salute della donna nelle diverse età della vita Responsabile scientifico: Dott.ssa Irene Degli Agosti PAVIA, 3 Ottobre 2020 La meraviglia di genere: Percorso nella salute della donna nelle diverse età della vita Responsabile scientifico: Dott.ssa Irene Degli Agosti PAVIA, 3 Ottobre 2020 Diagnosi e trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo: un corretto approccio per un corretto impiego delle risorse Responsabile scientifico: Dott. Michele Di Stefano PAVIA, 26 Settembre 2020 Diagnosi e trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo: un corretto approccio per un corretto impiego delle risorse Responsabile scientifico: Dott. Michele Di Stefano PAVIA, 26 Settembre 2020 La malattia celiaca. Problemi aperti e spunti di riflessione PAVIA, 28 Settembre 2019 La malattia celiaca. Problemi aperti e spunti di riflessione PAVIA, 28 Settembre 2019 La malattia celiaca. Problemi aperti e spunti di riflessione PAVIA, 28 Settembre 2019 La malattia celiaca. Problemi aperti e spunti di riflessione PAVIA, 28 Settembre 2019 La malattia celiaca. Problemi aperti e spunti di riflessione PAVIA, 28 Settembre 2019