CODICE EVENTO F202324
Con la collaborazione di:
Con il patrocinio di:
Breve premessa:
Con la definizione di elettrostimolazione funzionale (FES) si intende una stimolazione elettrica del muscolo che avvenga nel contesto di un movimento finalistico e non segmentario, ossia la stimolazione di un muscolo al fine di aiutarlo nel compimento di un’azione (es. stimolazione dei muscoli flessori dorsali del piede durante il cammino, quando vi è un piede “cadente” nella fase di oscillazione della gamba). Il concetto è quello di fare della stimolazione un’attività che aiuta il comando volontario e che riabilita il sistema nervoso a recuperare o incrementare il comando diretto al muscolo in quella certa attività. In alcuni casi, quando non si riesce a recuperare un’attività spontanea soddisfacente, la FES può essere indossata cronicamente come una vera e propria protesi funzionale o può essere applicata con elettrodi di superficie o anche impiantati a livello peri-nervoso.
Condizioni neurologiche come l’emiplegia, a seguito di ictus, o la tetraplegia, a seguito di lesioni midollare, provocano gravi compromissioni delle funzioni motorie. È noto da tempo che il movimento degli arti plegici è fondamentale per il recupero. Nel tempo, è stato anche evidenziato che il semplice movimento delle estremità colpite non è sufficiente e che i movimenti devono coinvolgere la partecipazione del paziente, essere il più vicino possibile ai movimenti fisiologici e dovrebbero idealmente stimolare l’intero circuito neuromuscolare coinvolto nell’espressione del movimento desiderato. Da oltre quattro decenni, la FES viene utilizzata per sostituire o riqualificare la funzione.
L’obiettivo del corso è quello di apprendere i fondamenti pratici e teorici dell’elettrostimolazione funzionale in ambito riabilitativo neurologico. Verranno esplorate le diverse forme di corrente e il loro significato, verranno esplorati i campi di applicazione possibili con riferimenti alla letteratura e a studi clinici attuali. È prevista una parte pratica, in piccoli gruppi, nella quale i partecipanti potranno presentare i propri casi clinici e progettarne un programma personalizzato, da applicare poi nella pratica quotidiana.
DOTT.SSA NADIA CRIVELLI
Terapista Occupazionale, albo nr 64 – Dopo la Laurea in Terapia Occupazionale ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Lavora presso l’Unità spinale Unipolare di Milano (ASST GOM NIGUARDA) è docente dal 2012 nel corso di laurea universitario di Terapia Occupazionale, presso l’università degli Studi di Milano, è tutor degli allievi dei corsi di laurea in Terapia Occupazionale e docente nei corsi di formazione sulla carrozzina, sugli ausili e sulla postura.
PROGRAMMA DEL CORSO
8:30 | 9:00 | Registrazione dei partecipanti |
9:00 | 11:00 | Introduzione del corso; Tipologia di correnti e parametri configurabili
Cosa si intende per durata, ampiezza, frequenza e intensità Tipologie di elettrodi |
11:00 | 11:15 | Pausa |
11:15 | 13:00 | Gli ambiti di applicazione possibile
Evidenze dalla letteratura e studi clinici su Stroke, lesioni midollari e lesione dei nervi periferici |
13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 | 16:00 | Esempi di casi clinici; esercitazioni pratiche in gruppi |
16:00 | 18:00 | Presentazione dei lavori di gruppo e discussione finale |
-
Data
30 Settembre 2023
-
Sede
Centro Medico – Via Giuseppe Pertini 2 – Lugano (CH)
-
Destinatari
Ergoterapisti, fisioterapisti, medici, e studenti dei rispettivi CdL
-
Costo
260 CHF se ti iscrivi entro il 30 Agosto 2023. Dopo tale termine l’importo sarà di 290 CHF
Soci ASE 260 CHF
-
Partecipanti
Posti disponibili 18
-
Termine iscrizione
5 Settembre 2023
-
Materiale
Dispensa cartacea e materiale per appunti
Leave a Reply