CODICE EVENTO F202301
Evento patrocinato da:
Diffida dalla concorrenza! Scegli Doceo come garanzia di qualità e serietà. Perché scegliere di seguire il corso con Doceo ECM?
DOCENTI QUALIFICATI: Il corso è realizzato con 2 docenti Bobath! I docenti autorizzati dalla I.B.I.T.A. seguono un accurato training di formazione che prevede periodi di insegnamento sotto il diretto controllo di docenti già certificati e il superamento di prove d’esame, teoriche e pratiche, sostenute con insegnanti della I.B.I.T.A.
RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE: Il corso Bobath realizzato da Doceo è riconosciuto dalla I.B.I.T.A. (International Bobath Instructors Training Association) e la partecipazione ad essi si conclude con il ricevimento di un attestato rilasciato direttamente dall’organizzazione. Il certificato è unico e riconosciuto in tutto il mondo.
PERCORSO FORMATIVO: I training formativi sono proposti per livelli, con programmi autorizzati e uniformati a livello internazionale dalla I.B.I.T.A. I partecipanti ricevono quindi indicazioni specifiche all’applicazione del metodo, nell’ambito dell’esercizio della propria qualifica professionale.
ASSISTENZA E MATERIALI: Durante il corso verranno distribuiti il materiale e le relative dispense rilasciate dal docente stesso. Per qualunque esigenza o chiarimento post-corso, i nostri docenti offrono la loro massima disponibilità.
Breve premessa:
Il Concetto Bobath è un approccio sul modello del problem solving rivolto alla valutazione ed al trattamento di persone adulte con disturbi della funzione del movimento e del controllo posturale, causati da una lesione del sistema nervoso centrale e frutto del lavoro di Berta e Karel Bobat, evoluto nel corso degli ultimi 50 anni. Il razionale si basa sulle attuali conoscenze relative al controllo motorio, all’apprendimento motorio, alla plasticità nervosa e muscolare e conoscenze di biomeccanica. Il concetto Bobath è un approccio terapeutico con una visione completa della persona, dal momento dell’evento patologico alle fasi successive, e mirata ad un’ autonomia funzionale ed a una forma di indipendenza del paziente. Il concetto Bobath e la Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute (WHO 2001) enfatizzano la globalità del comportamento umano in tutti gli ambiti della vita e la necessità di obiettivi ed interventi terapeutici costruiti sul singolo individuo.
- migliorare le conoscenze concettuali sui meccanismi che stanno alla base del movimento normale;
- conoscere le basi teoriche che regolano i processi di memoria ed apprendimento nel soggetto normale;
- conoscere le basi teoriche e cliniche rilevanti dell’ictus cerebrale;
- saper rilevare le peculiarità che regolano il formarsi dello schema corporeo e dell’immagine corporea;
- saper raccogliere i parametri di controllo soggettivo tramite un anamnesi dettagliata delle problematiche che riguardano ogni singolo caso clinico nell’ambito delle patologie centrali cerebrali;
- saper affrontare attraverso un preciso protocollo riabilitativo le prime fasi di valutazione e trattamento del paziente in fase acuta all’interno dello “stroke unity”;
- essere in grado di valutare il tono muscolare e posturale, la capacità funzionale residua e le sensibilità;
- saper trattare, utilizzando le prime attività di stabilizzazione e ricerca del movimento selettivi, l’arto superiore e l’arto inferiore dalla fase acuta alla fase di recupero;
- conoscere le basi teoriche e cliniche rilevanti per poter esaminare la posizione seduta attraverso le capacità di stabilità, mobilità, selettività del tronco;
- saper individuare e trattare le anomalie del tronco nelle diverse posture;
- saper valutare e trattare selettivamente i muscoli addominali;
- saper valutare e trattare la verticalizzazione e la stazione eretta nel paziente emiparetico;
- imparare la propedeutica all’insegnamento delle varie tecniche per l’esecuzione delle scale da parte di un paziente emiparetico;
- saper individuare i prerequisiti e le facilitazioni per impostare o migliorare la deambulazione nel paziente emiparetico;
- saper valutare, impostare e redigere un piano terapeutico per ogni singolo caso clinico;
- saper redigere un formulario di ragionamento clinico secondo il concetto Bobath che permetta di amministrare e verificare l’efficacia dei trattamenti proposti;
- conoscere e saper trattare le disfunzioni a carico della scapolo-omerale nel paziente emiparetico;
- saper impostare ed insegnare le strategie corrette per l’igiene personale e l’autonomia del vestirsi e svestirsi;
- conoscere e saper affrontare i disturbi cognitivo – percettivi del paziente;
- conoscere i criteri valutativi e saper scegliere gli ausili e le ortesi più appropriate per ogni singolo paziente;
- saper trattare le disfunzioni dl tratto orale;
- saper proporre attività terapeutiche a tappeto per una migliore percezione del proprio corpo ed un miglior utilizzo dello spazio;
- saper impostare le attività terapeutiche con la palla;
- saper valutare e trattare i disturbi secondari muscolo-scheletrici che possono essere precedenti o successivi all’instaurarsi di una patologia centrale;
- saper affrontare e risolvere questionari monotematici attraverso un confronto a piccoli gruppi.
FT HONORE’ JACQUES VERNETTI MANSIN
Fisioterapista che opera dal 1984 a tutt’oggi presso la Struttura Complessa RRF dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure e dal 2010 Referente Tecnico Scientifico del Centro di Riabilitazione Robotica dell’RRF. Dal 2000 riceve la qualifica di Basic Bobath Course Instructor. Docente a Contratto e Tutor Clinico Università di Genova Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno Infantili dal 1999 a tutt’oggi. Docente Master di Primo Livello Riabilitazione dell’Arto superiore e della mano per l’Università “La Sapienza” di Roma. Docente CAS in Neuroriabilitazione per l’Università SUPSI di Lugano (Svizzera).
FT CRISTINA CAPRA
Fisioterapista che opera dal 2003 a tutt’oggi presso la Struttura Complessa RRF dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure e dal 2010 presso il Centro di Riabilitazione Robotica dell’RRF. Dal 2016 riceve la qualifica di Basic Bobath Course Instructor. Docente Master di Primo Livello Riabilitazione dell’Arto superiore e della mano per l’Università “La Sapienza” di Roma. Docente e Tutor Clinico Università di Genova Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno Infantili dal 2016 a tutt’oggi.
PROGRAMMA DEL CORSO
8:00 – 8:30 Registrazione partecipanti
8:30 – 11:00 Introduzione al concetto Bobath
9:00 – 11:00 Lezione: cenni storici sul concetto e sulla storia del Bobath
11:00 – 11:15 Pausa
11:15 – 13:00 Teorie neuorofisiologiche alla base del ragionamento clinico del concetto.
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:00 Introduzione alla “fase Acuta” post Stroke
15:00 – 16:00 Analisi dei set posturali introduzione – dimostrazione
16:00 – 17:00 Laboratorio pratico tra i corsisti
17:00 – 17:30 Fine
9:00 – 11:00 Meccanismi centrali del controllo posturale.
11:00 – 11:15 Pausa
11:15 – 13:00 Introduzione teorica, neurofisiologica, osservazione ed analisi, laboratorio pratico tra corsisti.
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:00 Laboratorio esperienzale: il concetto di facilitazione e guida terapeutica.
15:00 – 17:00 Prima attività: decubito laterale sul lato sano, decubito laterale sul lato leso, supino: propedeutica alla prima attivazione della core, dimostrazione/ pratica tra corsisti.
17:00 – 17:30 Fine lavori
09:00 – 10:00 Lezione: Clinical reasoning e Assessment del paziente: Lezione teorica
10:00 – 10:30 Lezione: ICF
10:30 – 10:45 Pausa
10:45 – 13:00 Valutazione e trattamento di un paziente da parte del docente
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:30 Laboratorio pratico tra i corsisti su scale di valutazione
16:30 – 17:00 Valutazione e trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti al corso
17:00 – 17:30 Fine
09:00 – 11:15 Lezione: Motor Learning: teorie e basi neurofisiologiche; laboratorio pratico tra i corsisti
11:15 – 11:30 Pausa
11:30 – 13:00 Trattamento di un paziente da parte del docente
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:30 Core Stability 1: attivazione selettiva del tronco nelle prime attività; introduzione e laboratorio pratico tra i tra corsisti
16:30 – 17:00 Trattamento dei pazienti da parte dei corsisti
17:00 – 17:30 Fine
09:00 – 10:30 Lezione: Tono neurale e non neurale. Disfunzione e non funzione nel paziente
10:30 – 10:45 Pausa
10:45 – 13:00 Trattamento dei pazienti da parte dei corsisti
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 Considerazioni, domande e discussione tra docente e corsisti sugli argomenti trattati nella 1^ parte
16:00 – 16:30 Fine della prima parte
09:00 – 9:30 Introduzione alla seconda parte del corso
09:30 – 11:00 Lezione: Le problematiche della scapolo-omerale teoria
11:00 – 11:15 Pausa
11:15 – 13:00 Lezione: le problematiche della scapolo-omerale pratica
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 Lezione: Tronco, Core Stability e Balance 2
16:00 – 17:00 Trattamento di un paziente da parte del docente
17:00 – 17:30 Fine
09:00 – 10:30 Lezione Pratica: Analisi del set posturale in posizione seduta
10:30 – 10:45 Pausa
10:45 – 13:00 Laboratorio pratico tra i corsisti sul controllo posturale in attività del tronco
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:00 Lezione Pratica. I trasferimenti Posturali
15:00 – 16:00 Laboratorio pratico tra i corsisti
16:00 – 17:00 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti
17:00 – 17:30 Discussione dei trattamenti
17:30 – 18:00 Fine
09:00 – 10:30 Attività da seduto 2^ parte: sit to stand teoria e pratica
10:30 – 10:45 Pausa
10:45 – 11:30 Pratica tra corsisti
11:30 – 13:00 Trattamento di un paziente da parte del docente
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:00 Lezione: Il piede “appoggio / stabilità / mobilità” teoria e pratica
15:00 – 16:00 Laboratorio pratico tra i corsisti
16:00 – 17:00 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti
17:00 – 17:30 Discussione dei trattamenti
17:30 – 18:00 Fine
09:00 – 11:00 Lezione: Analisi del set posturale in stazione eretta; lezione: La verticalizzazione – La stazione eretta, teoria e pratica
11:00 – 11:15 Pausa
11:15 – 13:00 Laboratorio pratico tra i corsisti
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:30 Analisi di un filmato su un argomento specifico
15:30 – 17:00 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti
17:00 – 17:30 Discussione dei trattamenti
17:30 – 18:00 Fine
09:00 – 10:30 Lezione: Cenni sulle principali problematiche neuro-ortopediche
10:30 – 10:45 Pausa
10:45 – 12:00 Trattamento dei pazienti da parte dei corsisti
12:00 – 13:00 Dimostrazione, analisi e discussione sui trattamenti dei pazienti
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 Test di valutazione sulla qualità di apprendimento da parte dei corsisti. Considerazioni, domande e discussione tra il docente ed i corsisti sugli argomenti trattati nella 2^ parte del corso
16:00 – 16:30 Fine seconda parte
09:00 – 9:30 Introduzione della 3^ parte
09:30 – 11:00 Lezione: Propedeutica al “primo passo”
11:00 – 15:00 Pausa
11:15 – 13:00 Laboratorio pratico tra i corsisti
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 Lezione: La deambulazione 1: La deambulazione: prerequisiti ed attività teoria e pratica
16:00 – 17:00 Trattamento di un paziente da parte del docente
17:00 – 17:30 Discussione del trattamento
17:30 – 18:00 Fine
09:00 – 11:00 La deambulazione 2: prerequisiti ed attività teoria e laboratorio pratico
11:00 – 11:15 Pausa
11:15 – 13:00 Lezione Pratica: Propedeutica alle scale
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:30 Lezione Pratica: Analisi delle facilitazioni alla deambulazione
15:30 – 16:30 Laboratorio Pratico tra i corsisti
16:30 – 17:00 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti
17:00 – 17:30 Discussione del trattamento
17:30 – 18:00 Fine
09:00 – 10:30 Lezione: Criteri di valutazione per la scelta degli ausili e delle ortesi “Indicazioni e propedeutica all’utilizzo”
10:30 – 10:45 Pausa
10:45 – 12:00 Lezione Pratica: strategie di discesa e risalita da terra: indicazioni/prerequisiti/attività
12:00 – 13:00 Laboratorio Pratico tra i corsisti
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:30 Il bendaggio funzionale nel paziente emiparetico: arto inferiore
15:30 – 16:30 Laboratorio Pratico tra i corsisti
16:30 – 17:00 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti
17:00 – 17:30 Discussione del trattamento
17:30 – 18:00 Fine
09:00 – 10:00 Trattamento di un paziente da parte del docente
10:00 – 11:00 Riflessioni sui disturbi cognitivi e sulla loro influenza nel trattamento
11:00 – 11:15 Pausa
11:15 – 13:00 Riflessioni sui disturbi cognitivi e sulla loro influenza nel trattamento
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 Lezione: L’arto superiore: Controllo posturale – Reaching introduzione – dimostrazione – pratica tra corsisti
16:00 – 17:00 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti
17:00 – 17:30 Discussione del trattamento
17:30 – 18:00 Fine
09:00 – 10:00 Lezione Pratica: Cenni sulle attività di manipolazione
10:00 – 11:00 Cenni sulla terapia attraverso l’utilizzo di dispositivi robotici; Arto Superiore e Arto Inferiore
11:00 – 15:00 Pausa
11:15 – 13:00 Trattamento dei pazienti da parte dei corsisti
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:00 Considerazioni, domande e discussione tra il docente ed i corsisti sulla 3^ parte del corso e compilazione delle schede di valutazione sulla qualità formativa del corso
15:00 – 15:30 Test di Valutazione ECM
15:30 – 16:00 Fine Corso
-
Data
1° SETTIMANA dal 25 al 29 Marzo 2023
2° SETTIMANA dal 10 al 14 Maggio 2023
3° SETTIMANA dal 20 al 24 Settembre 2023
-
Sede
Cascina Scova Resort, Via Vallone 18 – Pavia
-
Destinatari
Fisioterapisti, Medici, Terapisti Occupazionali, Logopedisti
-
Crediti
50 ECM
-
Costo
PREZZO IN OFFERTA: 1990 euro per le iscrizioni pervenute entro il 25 Gennaio 2023, successivamente 2200 euro.
RATEIZZAZIONE: 1° rata 490€ al momento dell’iscrizione, 2° rata 500€ entro il 15 Aprile 2023, 3° rata 500€ entro il 15 Maggio 2022, 4° rata 500€ entro il 15 Settembre 2023. SOCI AITO 1990 EURO
-
Partecipanti
Posti disponibili 20
-
Termine iscrizione
Prorogate al 10 marzo 2023
-
Materiale
Dispense a colori, materiale di supporto, sacca zaino, softball e coffee break giornaliero.
Leave a Reply