F202310
Diffida dalla concorrenza! Scegli Doceo come garanzia di qualità e serietà. Perché scegliere di seguire il corso con Doceo ECM?
DOCENTI QUALIFICATI: Il corso è realizzato con 2 docenti Bobath! I docenti autorizzati dalla I.B.I.T.A. seguono un accurato training di formazione che prevede periodi di insegnamento sotto il diretto controllo di docenti già certificati e il superamento di prove d’esame, teoriche e pratiche, sostenute con insegnanti della I.B.I.T.A.
PERCORSO FORMATIVO: I training formativi sono proposti per livelli, con programmi autorizzati e uniformati a livello internazionale dalla I.B.I.T.A. I partecipanti ricevono quindi indicazioni specifiche all’applicazione del metodo, nell’ambito dell’esercizio della propria qualifica professionale.
ASSISTENZA E MATERIALI: Durante il corso verranno distribuiti il materiale e le relative dispense rilasciate dal docente stesso. Per qualunque esigenza o chiarimento post-corso, i nostri docenti offrono la loro massima disponibilità.
Breve premessa:
Il processo di valutazione funzionale permette di arrivare alla definizione e pianificazione degli obiettivi terapeutici ed alla strutturazione del progetto riabilitativo. In questo l’analisi del movimento e della performance nel compito permette al clinico di identificare le limitazioni all’attività e le sottostanti menomazioni.
Scopo di questo seminario è migliorare nel clinico il processo di clinical reasoning e di valutazione fondamentali per la strutturazione di un efficace intervento terapeutico stabilendo obiettivi realistici e monitorare nel tempo i cambiamenti formulando prognosi attendibili.
- Identificare e caratterizzare segni e sintomi, limitazioni strutturali e funzionali conseguenti ad un quadro clinico
- Stabilire una diagnosi ed una prognosi funzionale, selezionare ed effettuare l’intervento terapeutico
- Valutare l’esito dell’intervento (outcome) e quindi garantire appropriatezza e adeguatezza nei tempi e termine del trattamento
Durante lo svolgimento del seminario verranno adottati diversi metodi didattici orientati all’apprendimento:
- Lezione frontale con discussione tra discenti e docente
- Lezione pratica dimostrativa sui corsisti
- Lavoro pratico tra i corsisti a piccoli gruppi
- Valutazione, trattamento di pazienti, sintesi e discussione
FT HONORE’ JACQUES VERNETTI MANSIN
Fisioterapista che opera dal 1984 a tutt’oggi presso la Struttura Complessa RRF dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure e dal 2010 Referente Tecnico Scientifico del Centro di Riabilitazione Robotica dell’RRF. Dal 2000 riceve la qualifica di Basic Bobath Course Instructor. Docente a Contratto e Tutor Clinico Università di Genova Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno Infantili dal 1999 a tutt’oggi. Docente Master di Primo Livello Riabilitazione dell’Arto superiore e della mano per l’Università “La Sapienza” di Roma. Docente CAS in Neuroriabilitazione per l’Università SUPSI di Lugano (Svizzera).
FT CRISTINA CAPRA
Fisioterapista che opera dal 2003 a tutt’oggi presso la Struttura Complessa RRF dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure e dal 2010 presso il Centro di Riabilitazione Robotica dell’RRF. Dal 2016 riceve la qualifica di Basic Bobath Course Instructor. Docente Master di Primo Livello Riabilitazione dell’Arto superiore e della mano per l’Università “La Sapienza” di Roma. Docente e Tutor Clinico Università di Genova Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno Infantili dal 2016 a tutt’oggi.
PROGRAMMA DEL CORSO
Prima giornata | ||
8:30 | 9:00 | Registrazione dei partecipanti |
9:00 | 11:00 | Analisi del Concetto di Valutazione e ragionamento clinico |
11:00 | 11:15 | Pausa |
11:15 | 13:00 | Caso clinico 1: valutazione e trattamento di un paziente da parte dei docenti; sintesi del trattamento Caso clinico 1 (teorico/pratico) |
13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 | 15:00 | Analisi video su problematiche specifiche e discussione (lavoro a gruppi) |
15:00 | 17:00 | Laboratorio teorico pratico: Strategie di intervento; discussione finale |
Seconda giornata | ||
9:00 | 11:00 | Caso clinico 2: valutazione e trattamento di un paziente da parte dei docenti |
11:00 | 11:15 | Pausa |
11:15 | 13:00 | Sintesi del trattamento Caso clinico 2 (teorico/pratico); Discussione casi e strategie di intervento (lavoro a gruppi) |
13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 | 17:00 | Revisione della valutazione e discussione in gruppi di lavoro. |
17:00 | Compilazione questionario ECM |
-
Data
16-17 Settembre 2023
-
Sede
Cascina Scova Resort, Via Vallone 18, Pavia
-
Docenti
Dott. Vernetti Mansin Honorè, Fisioterapista – Basic International Bobath Instructor
Dott.ssa Capra Cristina, Fisioterapista – Basic International Bobath Instructor
-
Crediti
22,4 ECM
-
Destinatari
Fisioterapisti, terapisti occupazionali e studenti del 3° anno dei rispettivi CdL
-
Costo
360€ se ti iscrivi entro il 16 agosto 2023. Dopo tale termine l’importo sarà di 400€
-
Partecipanti
Posti disponibili 24
-
Termine iscrizione
21 Agosto 2023
-
Materiale
Materiale per appunti e dispensa cartacea a colori
Leave a Reply