CODICE EVENTO F202306
Evento patrocinato da:
Diffida dalla concorrenza! Scegli Doceo come garanzia di qualità e serietà. Perché scegliere di seguire il corso con Doceo ECM?
VIDEO SUPPORTO SU PIATTAFORMA FAD: Rivedi con tutta calma i video sulla realizzazione dei tutori mostrati dal docente in aula!
DISPENSE A COLORI: Materiale didattico di alta qualità con dispense rilegate a spirale e totalmente a colori!
MATERIALE TERMOPLASTICO ORFIT©: Materiali termoplastici ultraleggeri a bassa temperatura di attivazione, corredati di velcri, imbottiture, neoprene ed accessori, per la creazione di ortesi e tutori personalizzati!
Breve premessa:
Lo Splinting: tale tecnica ha avuto negli ultimi anni un notevole sviluppo ed ha creato un certo interessamento in tutte le branche della riabilitazione.
Le ortesi hanno una funzione preventiva, correttiva o funzionale, ma possono anche essere utilizzate per “bloccare” temporaneamente un’articolazione per simulare un’artrodesi, o per verificare la disponibilità di un paziente verso l’intervento chirurgico e soprattutto verso l’impegnativo percorso riabilitativo.
Questo corso è indirizzato ai fisioterapisti e terapisti occupazionali interessati alla costruzione di tutori comunemente usati nella riabilitazione della mano e del polso; o a coloro che vogliono approfondire/integrare le proprie competenze in materia.
Il corso permetterà ai partecipanti di provare con mano alcuni materiali termoplastici a bassa temperatura, costruendo 4 tra i tutori statici più comunemente utilizzati in vari ambienti ortopedici e riabilitativi.
- Sottolineare l’importanza dell’integrazione di tutori personalizzati alla patologia e alla persona per la buona riuscita del progetto riabilitativo.
- Evidenziare l’essenzialità dell’applicazione di tutori riabilitativi rapidamente e modificarli secondo l’evoluzione della patologia e obiettivi riabilitativi.
- Apprendimento, da parte dei discenti, delle proprietà dei materiali termoplastici a bassa temperatura, dei principi di costruzione, della classificazione e della nomenclatura dei tutori.
- Integrazione e rafforzamento delle competenze in ambito di costruzione dei tutori come scopo riabilitativo o come modalità riabilitativa aggiuntiva.
Dott. Silvio Tocco, Terapista Occupazionale, C.RI.M.A.S. (PR)
Laureato in Terapia Occupazionale presso la McGill University (Montreal), European Certified Hand Therapist, Italian Certified Hand Therapist. Ad oggi è docente Universitario a Contratto presso il Master in riabilitazione della Mano UNIMORE – Sapienza di Roma. In passato è stato docente presso l’Università del Sacro Cuore e presso L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia del corso “Insegnamento di Ideazione e Realizzazione di Ortesi e Ausili”. Ha coperto vari ruoli all’interno dei Consigli dell’Associazione Italiana Di Terapia Occupazionale (A.I.T.O.) e dell’Associazione Italiana di Riabilitazione della Mano (A.I.R.M). Ad oggi è Amministratore Unico e Terapista Occupazionale e della Mano presso il Centro Riabilitativo della Mano e Arto Superiore – C.RI.M.A.S. SRL (Parma, Italia).
PROGRAMMA DEL CORSO
8:00 – 8:30 Registrazione partecipanti
8:30 – 11:30 Anatomia topografica e funzionale della mano/polso con cenni di biomeccanica integrata all’uso di tutori nella riabilitazione.
11:30 – 11:45 Pausa
11:45 – 13:00 Proprietà dei materiali termoplastici a bassa temperatura, principi di costruzione, classificazione e nomenclatura dei tutori.
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:30 Cenni di anatomia e patofisiologia di alcune patologie della mano e del polso: Sindrome del tunnel carpale (STC), Spasticità minima7moderata post-ictus.
15:30 – 15:45 Pausa
15:45 – 17:00 Cenni di anatomia e patofisiologia di alcune patologie della mano e del polso: rizoartrosi, tenosinovite di De Quervain.
9:00 – 11:30 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO volare per STC.
11:30 – 11:45 Pausa
11:45 – 13:00 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO dorso-volare dita/mano/polso per ictus.
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:30 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO spica corto per rizoartrosi.
15:30 – 15:45 Pausa
15:45 – 17:00 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO spica lungo per De Quervain.
17:00 – 17:30 Chiusura dei lavori e compilazione questionario ECM.
-
Data
11-12 Marzo 2023
-
Sede
Cascina Scova Resort – Via Vallone 18, Pavia
-
Destinatari
Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali, studenti del 3° anno dei rispettivi CDL, medici.
-
Crediti
22,4 ECM
-
Costo
380€ se ti iscrivi entro l’11 Febbraio 2023. Dopo tale termine l’importo sarà di 420€.
SOCI AITO 380 EURO
SOCI SITO 380 EURO
SOCI AIRM 380 EURO
-
Partecipanti
Posti disponibili 24
-
Termine iscrizione
16 Febbraio 2023
-
Materiale
Dispense a colori rilegate, materiale termoplastico di alta qualità, video di supporto in piattaforma doceo-fad.it
Leave a Reply