NOECM090121
Breve premessa:
Come esperti del sistema di movimento, i fisioterapisti utilizzano costantemente l’esercizio come mezzo terapeutico. La letteratura scientifica ha ormai ampiamente dimostrato come l’esercizio, da solo o in associazione ad altri strumenti terapeutici, sia molto spesso il gold standard in moltissime condizioni patologiche.
In particolare, nell’ambito delle problematiche muscolo-scheletriche il corretto dosaggio e la corretta modalità di esecuzione dell’esercizio sono spesso importanti tanto quanto la scelta dell’esercizio stesso.
Un esercizio, come un farmaco, può risultare inutile o dannoso se prescritto in modo errato, perché lo stesso esercizio può anche avere effetti molto diversi in base alla resistenza applicata, al numero di ripetizioni, alla velocità di esecuzione e al modo in cui viene eseguita la sua progressione, magari in combinazione con altri esercizi.
Questo webinar ha come obiettivo quello di chiarire quali siano tutte le variabili da tenere in considerazione pe la progettazione di un esercizio terapeutico nell’ambito delle problematiche cliniche muscolo-scheletriche.
Infatti, se si vuole ottenere una specifica modificazione di una definita qualità muscolare, è fondamentale applicare un giusto dosaggio all’esercizio.
Si discuteranno e verranno fatti esempi relativi ai differenti effetti ottenibili variando la velocità di esecuzione, la direzione, l’intensità, la modalità di contrazione, il range di movimento.
DOTT. DAVIDE NAPPO
Laureato in fisioterapia nel 2006 presso l’Università Bicocca di Milano, è specializzato in disfunzioni del sistema di movimento secondo il concetto Sahrmann, terapia manuale secondo il concetto Maitland, fibrolisi e riabilitazione sportiva. Docente di tecniche di massaggio all’università Bicocca di Milano – corso di laurea in fisioterapia; Docente di test muscolari all’università Bicocca di Milano – corso di laurea in fisioterapia; Docente di condizionamento muscolare all’università Bicocca di Milano – corso di laurea in fisioterapia. Relatore di numerosi congressi: “I traumi dello sport: dal trattamento chirurgico al ritorno in campo” – Limbiate (MB) – 2013. EdiAcademy “Le disfunzioni del sistema di movimento nello sport” – Milano (MI) 2013.”I traumi dello sport: nuove metodologie d’allenamento preventivo, conservativo e chirurgico” – Limbiate (MB) – 2014. “Running Injuries: Washington University Retreat” – St.LOUIS (USA) – 2016
PROGRAMMA DEL CORSO
13:45 – 14:00 Registrazione partecipanti
14:00 – 15:30 Le variabili dell’esercizio: velocità, direzione, intensità, modalità di contrazione, range di movimento. Come variarle e controllarle per uno specifico scopo
15:30 – 15:45 Intervallo
15:45 – 17:00 Applicazioni pratiche ed esempi clinici: video, razionale e progressioni terapeutiche. Come e perché scegliere un determinato dosaggio in una specifica situazione: recupero della mobilità, miglioramento del reclutamento, aumento della resistenza allo sviluppo di tensione, ipertrofia, aumento della tolleranza alla tensione.
17:00 – 17:15 Domande ed eventuali. Chiusura dell’evento
-
Data
Disponibile fino al 31 dicembre 2021
-
Sede
Piattaforma Doceo FAD
-
Docenti
Dott. Davide Nappo – Fisioterapista
-
Destinatari
Fisioterapisti, laureati in scienze motorie e studenti dei rispettivi corsi di laurea
-
Costo
45€
-
Materiale
Possibilità per gli iscritti di rivedere il webinar sulla piattaforma doceo-fad.it
Leave a Reply