CODICE EVENTO F202314
Evento patrocinato da:
Scegli Doceo come garanzia di qualità e serietà. Perché scegliere di seguire il corso con Doceo ECM?
DOCENTI QUALIFICATI: I docenti autorizzati dalla I.B.I.T.A. seguono un accurato training di formazione che prevede periodi di insegnamento sotto il diretto controllo di docenti già certificati e il superamento di prove d’esame, teoriche e pratiche, sostenute con insegnanti della I.B.I.T.A.
ASSISTENZA E MATERIALI: Durante il corso verranno distribuiti il materiale e le relative dispense rilasciate dal docente stesso. Per qualunque esigenza o chiarimento post-corso, i nostri docenti offrono la loro massima disponibilità.
Una delle sfide più difficili, per molti pazienti e una delle maggiori criticità in ambito riabilitativo è il recupero dell’uso funzionale degli arti superiori. Spesso, il recupero dell’arto superiore è sacrificato per concentrarsi sulla mobilità, trasferimenti e deambulazione. A causa delle strette interelazioni che concorrono tra il recupero dell’arto superiore e inferiore l’uno non può essere trattato in maniera indipendente, senza considerare l’impatto dell’altro sul recupero funzionale. Nella vita quotidiana, eseguiamo un considerevole numero di funzioni che presuppongono un passaggio da attività motorie grossolane come portare degli oggetti pesanti a prese fini che richiedono una presa selettiva e destrezza, come per esempio infilare un ago. Tutto questo avviene in una sequenza di eventi senza soluzione di continuità.
Le implicazioni cliniche e funzionali di un controllo senso-motorio deficitario e di un conseguente non-uso appreso della mano sono ampie.
Scopo di questo seminario è fornire una miglior comprensione del controllo neurofisiologico e biomeccanico che interagiscono tra di loro per sviluppare la funzionalità degli arti superiori e fornire quindi ai fisioterapisti gli strumenti per sviluppare un intervento più mirato e razionale per il trattamento delle problematiche legate ad un alterato controllo degli arti.
- Fornire ai fisioterapisti concetti riabilitativi riguardanti la possibilità da parte del soggetto neurologico di riapprendere il gesto motorio funzionale
- Fornire conoscenze teorico-pratiche per la valutazione ed il trattamento di tutte le componenti che influiscono nel recuperare l’efficacia del movimento
- Acquisire competenze per il trattamento disfunzioni muscolo-scheletriche precedenti concomitanti alla patologia primaria.
Contenuti:
- Biomeccanica dell’arto superiore
- Neurofisiologia del controllo motorio inerente raggiungimento, prensione e manipolazione di oggetti
- Basi di ragionamento clinico
- Concetti di controllo posturale ed equilibrio
- Valutazione e trattamento del sistema bio-strutturale dell’arto superiore
FT HONORE’ JACQUES VERNETTI MANSIN
Fisioterapista che opera dal 1984 a tutt’oggi presso la Struttura Complessa RRF dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure e dal 2010 Referente Tecnico Scientifico del Centro di Riabilitazione Robotica dell’RRF. Dal 2000 riceve la qualifica di Basic Bobath Course Instructor. Docente a Contratto e Tutor Clinico Università di Genova Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno Infantili dal 1999 a tutt’oggi. Docente Master di Primo Livello Riabilitazione dell’Arto superiore e della mano per l’Università “La Sapienza” di Roma. Docente CAS in Neuroriabilitazione per l’Università SUPSI di Lugano (Svizzera).
FT CRISTINA CAPRA
Fisioterapista che opera dal 2003 a tutt’oggi presso la Struttura Complessa RRF dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure e dal 2010 presso il Centro di Riabilitazione Robotica dell’RRF. Dal 2016 riceve la qualifica di Basic Bobath Course Instructor. Docente Master di Primo Livello Riabilitazione dell’Arto superiore e della mano per l’Università “La Sapienza” di Roma. Docente e Tutor Clinico Università di Genova Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno Infantili dal 2016 a tutt’oggi.
PROGRAMMMA DEL CORSO
8:30 | 9:00 | Registrazione dei partecipanti |
9:00 | 11:00 | Introduzione al ragionamento clinico, competenze prossimali ed aggiustamenti posturali per l’utilizzo degli arti superiori. |
11:00 | 11:15 | Pausa |
11:15 | 13:00 | Principi biomeccanici e neurofisiologici dell’arto superiore. |
13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 | 15:00 | Analisi funzionale dei compiti dell’arto superiore |
15:00 | 16:30 | Estensibilità neuromuscolare e ROM: valutazione e proposte terapeutiche |
16:30 | 17:00 | Analisi e discussione della prima giornata e confronto con i docenti |
9:00 | 11:00 | Integrazione posturale e reaching funzionale: analisi e proposte terapeutiche |
11:00 | 11:15 | Pausa |
11:15 | 13:00 | Introduzione all’analisi di scale cliniche per la valutazione dell’arto superiore |
13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 | 16:30 | Analisi della manipolazione attraverso le prese funzionali |
16:30 | 17:00 | Discussione finale del seminario e confronto con i docenti |
17:00 | 17:30 | Compilazione del questionario ECM |
-
Data
10-11 Giugno 2023
-
Sede
Cascina Scova Resort, Via Vallone 18 – Pavia
-
Docenti
Dott. Vernetti Mansin Honorè, Fisioterapista, Basic International Bobath Instructor
Dott.ssa Capra Cristina, Fisioterapista, Basic International Bobath Instructor
-
Crediti
22,4 ECM
-
Destinatari
Fisioterapisti, Medici, Terapisti Occupazionali, studenti del 3° anno dei rispettivi CdL
-
Costo
360€ se ti iscrivi entro il 10 Maggio 2023. Dopo tale termine l’importo sarà di 400€.
SOCI AITO 360 EURO
-
Partecipanti
Posti disponibili 20
-
Termine Iscrizioni
15 Maggio 2023
-
Materiale
Materiale per appunti e dispensa cartacea
Leave a Reply