F202311
Diffida dalla concorrenza! Scegli Doceo come garanzia di qualità e serietà. Perché scegliere di seguire il corso con Doceo ECM?
DOCENTI QUALIFICATI: Il corso è realizzato con 2 docenti Bobath! I docenti autorizzati dalla I.B.I.T.A. seguono un accurato training di formazione che prevede periodi di insegnamento sotto il diretto controllo di docenti già certificati e il superamento di prove d’esame, teoriche e pratiche, sostenute con insegnanti della I.B.I.T.A.
PERCORSO FORMATIVO: I training formativi sono proposti per livelli, con programmi autorizzati e uniformati a livello internazionale dalla I.B.I.T.A. I partecipanti ricevono quindi indicazioni specifiche all’applicazione del metodo, nell’ambito dell’esercizio della propria qualifica professionale.
ASSISTENZA E MATERIALI: Durante il corso verranno distribuiti il materiale e le relative dispense rilasciate dal docente stesso. Per qualunque esigenza o chiarimento post-corso, i nostri docenti offrono la loro massima disponibilità.
Breve premessa:
Il cammino è il mezzo naturale del corpo per spostarsi da una posizione all’altra ed è il sistema più conveniente per coprire brevi distanze, l’adattabilità funzionale di tronco e arti inferiori permette di affrontare prontamente scale, porte, superfici variabili, cambi di direzione.
Non esiste volontarietà nel cammino se non nel suo avvio, nelle variazioni di percorso e nella decisione di arrestarsi. Tuttavia, durante la camminata il nostro corpo si trova costretto a gestire alcune situazioni molto importanti: generazione di una forza propulsiva da parte dei muscoli, mantenimento dell’equilibrio e stabilità del corpo nonostante le continue variazioni posturali, assorbimento del trauma causato dall’impatto del piede con il terreno, ottimizzazione del gesto atletico in modo da renderlo automatico e poco dispendioso per l’organismo.
Data l’importanza di questa abilità nella vita di tutti i giorni, i pazienti cercano di mantenerla e/o recuperarla anche in caso di gravi menomazioni cercando di compensare la mancanza di mobilità o di efficacia muscolare ogni qualvolta sia possibile. Appropriate misure terapeutiche possono diminuire la disabilità e la conseguente perdita di autonomia nel cammino ma, perché siano efficaci, devono essere dirette al deficit primario e non alle azioni di compenso (che spesso sono le più evidenti).
Le moderne acquisizioni derivate da studi effettuati con l’ausilio di nuovi strumenti di valutazione forniscono dati precisi circa la biomeccanica, il timing e l’intensità dell’attivazione muscolare nel cammino fisiologico e in quello patologico e offrono nuovi spunti di osservazione, valutazione e trattamento dei pazienti neuromotolesi.
- Imparare ad osservare e valutare correttamente la deambulazione nel paziente con patologia neurologica
- Acquisire le scale di valutazione da somministrare al paziente con patologia neuromotoria
- Imparare le migliori tecniche di facilitazione per migliore il ciclo del passo
- Imparare a gestire e analizzare i vari compiti muscolo-scheletrici nelle fasi del passo
FT HONORE’ JACQUES VERNETTI MANSIN
Fisioterapista che opera dal 1984 a tutt’oggi presso la Struttura Complessa RRF dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure e dal 2010 Referente Tecnico Scientifico del Centro di Riabilitazione Robotica dell’RRF. Dal 2000 riceve la qualifica di Basic Bobath Course Instructor. Docente a Contratto e Tutor Clinico Università di Genova Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno Infantili dal 1999 a tutt’oggi. Docente Master di Primo Livello Riabilitazione dell’Arto superiore e della mano per l’Università “La Sapienza” di Roma. Docente CAS in Neuroriabilitazione per l’Università SUPSI di Lugano (Svizzera).
FT CRISTINA CAPRA
Fisioterapista che opera dal 2003 a tutt’oggi presso la Struttura Complessa RRF dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure e dal 2010 presso il Centro di Riabilitazione Robotica dell’RRF. Dal 2016 riceve la qualifica di Basic Bobath Course Instructor. Docente Master di Primo Livello Riabilitazione dell’Arto superiore e della mano per l’Università “La Sapienza” di Roma. Docente e Tutor Clinico Università di Genova Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno Infantili dal 2016 a tutt’oggi.
PROGRAMMA DEL CORSO
Prima giornata | ||
8:30 | 9:00 | Registrazione dei partecipanti |
9:00 | 11:00 | Introduzione al cammino fisiologico: definizione, criteri di osservazione (teoria e pratica) |
11:00 | 11:15 | Pausa |
11:15 | 13:00 | Classificazione e analisi dei vari compiti nelle fasi del passo (teoria e pratica); scale di valutazione del cammino |
13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 | 17:00 | Attività di preparazione al cammino (primo passo); esercitazione pratica tra i corsisti; domande e conclusione dei lavori |
Seconda giornata | ||
9:00 | 11:00 | Il cammino nella patologia neurologica: osservazione, valutazione (teoria e pratica) |
11:00 | 11:15 | Prima parte |
11:15 | 13:00 | Ipotesi dell’analisi delle facilitazioni nella deambulazione (teoria e pratica); esercitazione pratica tra i corsisti |
13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 | 17:00 | L’utilizzo di ausili e ortesi nella deambulazione; analisi video di pazienti e strutturazione di un’ipotesi d’intervento clinico-riabilitativa; fine lavori |
17:00 | Compilazione test ECM |
-
Data
18-19 Novembre 2023
-
Sede
Cascina Scova Resort, Via Vallone 18, Pavia
-
Docenti
Dott. Vernetti Mansin Honorè, Fisioterapista – Basic International Bobath Instructor
Dott.ssa Capra Cristina, Fisioterapista – Basic International Bobath Instructor
-
Crediti
22,4 ECM
-
Destinatari
Fisioterapisti, terapisti occupazionali e studenti del 3° anno dei rispettivi CdL
-
Costo
360€ se ti iscrivi entro il 18 Ottobre 2023. Dopo tale termine l’importo sarà di 400€
-
Partecipanti
Posti disponibili 24
-
Termine iscrizione
23 Ottobre 2023
-
Materiale
Materiale per appunti e dispensa cartacea
Leave a Reply