F202414
Diffida dalla concorrenza! Scegli Doceo come garanzia di qualità e serietà. Perché scegliere di seguire il corso con Doceo ECM?
DOCENTI QUALIFICATI: Il corso è realizzato con 2 docenti Bobath! I docenti autorizzati dalla I.B.I.T.A. seguono un accurato training di formazione che prevede periodi di insegnamento sotto il diretto controllo di docenti già certificati e il superamento di prove d’esame, teoriche e pratiche, sostenute con insegnanti della I.B.I.T.A.
PERCORSO FORMATIVO: I training formativi sono proposti per livelli, con programmi autorizzati e uniformati a livello internazionale dalla I.B.I.T.A. I partecipanti ricevono quindi indicazioni specifiche all’applicazione del metodo, nell’ambito dell’esercizio della propria qualifica professionale.
ASSISTENZA E MATERIALI: Durante il corso verranno distribuiti il materiale e le relative dispense rilasciate dal docente stesso. Per qualunque esigenza o chiarimento post-corso, i nostri docenti offrono la loro massima disponibilità.
Breve premessa:
Le alterazioni nel sistema muscolo scheletrico dovute a spasticità sono una condizione che si verifica secondariamente a lesioni del motoneurone superiore e può risultare in serie complicanze per gli individui colpiti. La lesione e i ri-arrangiamenti plastici attività-dipendenti si combinano per causare modificazioni adattative nei centri superiori, nel midollo spinale, e nei tessuti molli non neurali coinvolti nel movimento (muscoli, articolazioni, pelle, vasi). Esiste una letteratura medica e scientifica considerevole sull’eziologia e il trattamento della spasticità. La maggior parte della ricerca sulla spasticità del sistema muscolo scheletrico si è focalizzata sul sistema nervoso. Inoltre, c’è un’ampia discussione delle diverse procedure chirurgiche usate per correggere le deformità spastiche. Molta meno attenzione è stata diretta invece verso la comprensione delle modificazioni strutturali e funzionali nel muscolo scheletrico che si verificano a seguito della spasticità.
Con miglioramenti delle tecniche è ora possibile caratterizzare molte proprietà del muscolo scheletrico tipiche del paziente con spasticità, e sta diventando sempre più chiaro che ci sono modificazioni drammatiche all’interno del muscolo, come nel sistema nervoso. È quindi importante migliorare la nostra comprensione delle modificazioni strutturali e funzionali che avvengono nel muscolo spastico e che possono essere precedenti o contemporanee all’evento lesivo primario ed influire negativamente sul recupero motorio del paziente. Inoltre, dato che la maggior parte degli interventi mirati alla spasticità si rivolgono al trattamento del sistema muscolo scheletrico, una migliorata comprensione delle proprietà muscolo-tendinee può condurre allo sviluppo di interventi più razionali per trattare questi pazienti. Sarà quindi indispensabile introdurre nel trattamento la valutazione di quell’aspetto bio-strutturale, che forse, per molto tempo non è stato affrontato in modo diretto e che è fonte di numerosi problemi e del loro ulteriore aggravarsi.
– Acquisire competenze per il trattamento delle alterazioni bio-strutturali precedenti o concomitanti ala patologia primaria.
– Fornire ai professionisti concetti riabilitativi riguardanti la possibilità da parte del soggetto con patologia neurologica di riapprendere il gesto motorio funzionale
– Fornire conoscenze teorico-pratiche per la valutazione ed il trattamento di tutte le componenti biomeccaniche che influiscono nel mantenere la “tipicità” del movimento
– Imparare a valutare e comprendere le modificazioni strutturali e funzionali che avvengono in muscolo spastico e che possono essere precedenti o contemporanee all’evento lesivo primario ed influire negativamente sul recupero motorio del paziente.
Contenuti:
- Analisi del movimento normale e apprendimento
- Basi di ragionamento clinico
- Concetti di controllo posturale ed equilibrio
- Riflessioni sulla spasticità
- Cenni sull’allungamento neuro dinamico
- Valutazione e trattamento del sistema bio-strutturale
Metodologie didattiche:
Durante lo svolgimento del corso verranno adottati diversi metodi didattici orientati all’apprendimento:
- Lezione frontale standard con discussione tra discenti e docente
- Lezione pratica dimostrativa sui corsisti
- Lavoro pratico tra i corsisti a piccoli gruppi
- Analisi di video tape su casi clinici
FT HONORE’ JACQUES VERNETTI MANSIN
Fisioterapista che opera dal 1984 a tutt’oggi presso la Struttura Complessa RRF dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure e dal 2010 Referente Tecnico Scientifico del Centro di Riabilitazione Robotica dell’RRF. Dal 2000 riceve la qualifica di Basic Bobath Course Instructor. Docente a Contratto e Tutor Clinico Università di Genova Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno Infantili dal 1999 a tutt’oggi. Docente Master di Primo Livello Riabilitazione dell’Arto superiore e della mano per l’Università “La Sapienza” di Roma. Docente CAS in Neuroriabilitazione per l’Università SUPSI di Lugano (Svizzera).
FT CRISTINA CAPRA
Fisioterapista che opera dal 2003 a tutt’oggi presso la Struttura Complessa RRF dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure e dal 2010 presso il Centro di Riabilitazione Robotica dell’RRF. Dal 2016 riceve la qualifica di Basic Bobath Course Instructor. Docente Master di Primo Livello Riabilitazione dell’Arto superiore e della mano per l’Università “La Sapienza” di Roma. Docente e Tutor Clinico Università di Genova Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno Infantili dal 2016 a tutt’oggi.
PROGRAMMA DEL CORSO
8:30 – 9:00 Registrazione partecipanti
9:00 – 11:00 Caratteristiche della Sindrome del Motoneurone Superiore (UMNS)
11:00 – 11:15 Pausa
11:15 – 13:00 Spasticità vs Ipertono: patofisiologia
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:00 Caratteristiche disfunzionali del sistema muscoloscheletrico nel soggetto con patologia neurologica
15:00 – 16:00 Analisi di video su casi specifici
16:00 – 17:00 Pratica: approccio alle Tecniche di trattamento 1
17:00 – 17:30 Fine giornata
9:00 – 10:00 Valutazione della componente ipertonica: tecniche d’intervento
10:00 – 11:15 Laboratorio pratico tra i corsisti
11:15 – 11:30 Pausa
11:30 – 13:00 Paresi e alterazioni dei tessuti molli: approccio alle Tecniche di trattamento 2
13:00 -14:00 Pausa pranzo
14:00 – 17:00 Laboratorio pratico tra i corsisti
17:00 – 17:30 Fine lavori domande e Questionario ECM
-
Data
15-16 giugno 2024
-
Sede
Cascina Scova Resort, Via Vallone 18, Pavia
-
Docenti
Dott. Honorè Vernetti, Fisioterapista
Dott.ssa Cristina Capra, Fisioterapista
-
Crediti
22,4 ECM
-
Destinatari
Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali e studenti del 3° anno dei rispettivi CdL
-
Costo
360€ se ti iscrivi entro il 15 maggio 2024, dopo tale termine il costo sarà di 400€
SOCI AITO 330 EURO
-
Partecipanti
Posti disponibili 22
-
Termine iscrizione
20 maggio 2024
-
Materiale
Dispensa cartacea e materiale per appunti
Leave a Reply