CODICE EVENTO F202323
Evento patrocinato da:
Scegli Doceo come garanzia di qualità e serietà. Perché scegliere di seguire il corso con Doceo ECM?
VALUTAZIONE DI VERI CASI CLINICI: 15 giorni prima dell’inizio del corso ad ogni partecipante verrà richiesto, su base volontaria, di inviare via mail la descrizione di uno o più casi clinici descritti. Successivamente, tra tutti i casi clinici inviati, verranno selezionati quelli più interessanti e complessi per poi poterne discutere con la docente del corso ed impostare il laboratorio pratico sulla postura che si terrà in seconda giornata.
PERCORSO FORMATIVO: Il corso sarà dedicato principalmente al laboratorio pratico per permettere al professionista di acquisire le capacità tecniche e meccaniche per meglio agire sulle modifiche da apportare sul sistema postura e mobilità.
ASSISTENZA E MATERIALI: Durante il corso verranno distribuiti il materiale e le relative dispense rilasciate dal docente stesso. Per qualunque esigenza o chiarimento post-corso, i nostri docenti offrono la loro massima disponibilità.
Breve premessa:
Il corso è rivolto a professionisti che nella loro pratica clinica si occupano di postura e ausili per la mobilità. Si tratta di un approfondimento avanzato specifico su come ottenere cambiamenti di assetto sia con attrezzi meccanici sia senza e come queste modifiche impattano sulla postura e sulla mobilità.
Verrà chiesto inoltre ai partecipanti, su base volontaria, di inviare via mail all’organizzatore uno o più casi clinici descritti, verranno poi selezionati i casi clinici più interessanti e complessi su cui discutere e impostare il laboratorio pratico sulla postura che si terrà in seconda giornata.
- Approfondire e comprendere le caratteristiche e i parametri regolabili, l’impatto funzionale delle personalizzazioni nelle CARROZZINE MANUALI
- Approfondire e comprendere le caratteristiche e i parametri regolabili, l’impatto funzionale delle personalizzazioni nelle CARROZZINE POSTURALI
- Approfondire l’impatto funzionale delle diverse scelte di configurazione della carrozzina
- Identificare le soluzioni corrette per ottenere la postura ottimale con casi complessi
- Ripasso dei differenti sistemi di postura tronco-bacino e loro caratteristiche intrinseche
DOTT.SSA NADIA CRIVELLI
Terapista Occupazionale, albo nr 64 – Dopo la Laurea in Terapia Occupazionale ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Lavora presso l’Unità spinale Unipolare di Milano (ASST GOM NIGUARDA) è docente dal 2012 nel corso di laurea universitario di Terapia Occupazionale, presso l’università degli Studi di Milano, è tutor degli allievi dei corsi di laurea in Terapia Occupazionale e docente nei corsi di formazione sulla carrozzina, sugli ausili e sulla postura.
PROGRAMMA DEL CORSO
8:30 | 9:00 | Registrazione dei partecipanti |
9:00 | 11:00 | Presentazione del corso; carrozzine manuali: caratteristiche e parametri regolabili, impatto funzionale delle personalizzazioni, efficacia clinica carrozzine posturali: descrizione, indicazioni per la scelta, gestione delle automazioni per la postura. |
11:00 | 11:15 | Pausa |
11:15 | 13:00 | Le differenti scelte di configurazione della carrozzina e il loro impatto su mobilità e postura (ruote, anelli di spinta, forcelle, ruotine anteriori, freni, geometria del telaio, ecc…). |
13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 | 18:00 | Laboratorio pratico:
– modifiche della postura senza attrezzi meccanici sulle carrozzine manuali – modifiche della postura senza attrezzi meccanici sulle carrozzine posturali |
9:00 | 11:00 | Principi per ottenere una corretta postura in carrozzina e prevenire le LDP
i diversi sistemi di postura tronco-bacino: cuscini e schienali utilizzo delle cinture pelviche e bretellaggi |
11:00 | 11:15 | Pausa |
11:15 | 13:00 | Laboratorio pratico:
– modifiche della postura e mobilità con attrezzi meccanici sulle carrozzine manuali, inclinazione schienale, assetto e centro di gravità. |
13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 | 18:00 | Presentazione dei casi clinici da parte dei discenti; Laboratorio pratico divisi in gruppi per presentare una corretta proposta di assetto posturale in base alla patologia del caso clinico presentato. Analisi e discussione finale |
18:00 | Valutazione dell’apprendimento ECM |
-
Data
21-22 Ottobre 2023
-
Sede
Ortopedia Passoni – Via Vigentina n. 106, Pavia
-
Destinatari
Terapisti occupazionali, fisioterapisti, medici, infermieri, tecnici ortopedici, TNPEE e studenti dei rispettivi CdL
-
Crediti
25,6 ECM
-
Costo
330€ se ti iscrivi entro il 21 Settembre 2023. Dopo tale termine l’importo sarà di 360€
SOCI AITO 330 EURO
SOCI ASE TICINO 330 EURO
-
Partecipanti
Posti disponibili 24
-
Termine iscrizione
26 Settembre 2023
-
Materiale
Dispensa cartacea e materiale per appunti
Leave a Reply