CODICE EVENTO F202216
Breve premessa:
Il corso si propone di fornire informazioni e competenze inerenti gli ausili per la postura seduta in carrozzina e le soluzioni per la mobilità.
La parte relativa alla mobilità in carrozzina prevede una presentazione delle diverse soluzioni e approfondimenti in merito alle principali regolazioni meccaniche e dell’assetto in carrozzina manuale. Sarà svolta un’analisi di vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie concentrandosi sulle esigenze più frequenti nelle patologie neurologiche in età adulta. La parte sulla postura seduta si riferisce a principi e metodi per scegliere e personalizzare la carrozzina in funzione delle esigenze di posizionamento. Seguono indicazioni pratiche e informazioni rispetto alla possibilità di prevenire lesioni da pressione che alcuni ausili possono offrire. È prevista una parte pratica per trasmettere le principali abilità in carrozzina ed un’attività laboratoriale per i principali interventi tecnici e meccanici relativi alla personalizzazione del sistema di postura e assetto delle carrozzine manuali.
La parte relativa alla mobilità con ausili elettronici per la mobilità prevede una presentazione delle diverse soluzioni e approfondimenti in merito agli aggiuntivi elettronici per carrozzine manuali. Rispetto alle carrozzine elettroniche sarà svolta un’analisi di vantaggi e svantaggi delle diverse trazioni, concentrandosi sulle esigenze più frequenti delle persone con grave disabilità in età adulta, con alcuni cenni in merito all’introduzione degli stessi ausili in età pediatrica. Si fornirà inoltre una panoramica delle possibilità offerte dalle moderne “elettroniche espandibili”, con approfondimenti sui comandi alternativi al joystick, sul controllo ambientale integrato nella carrozzina. Unitamente alla presentazione delle tipologie di ausili saranno fornite informazioni in merito ai nuovi LEA. La didattica prevista è di tipo frontale e laboratoriste, con diversi momenti di interazione con i partecipanti e analisi/discussione di diversi casi studio. Sarà lasciato spazio anche all’illustrazione pratica di soluzioni concrete, avvalendosi degli ausili disponibili nella sede del corso.
- Apprendere i principi fondamentali per ottenere una buona postura in carrozzina in relazione alla persona e alla sua disabilità
- Conoscere le principali differenze strutturali nelle diverse tipologie di carrozzine superleggere
- Conoscere i principali sistemi di postura e le loro caratteristiche
- Conoscere le principali differenze strutturali nelle diverse tipologie di carrozzine elettroniche e gli ausili di trazione elettrica
- Compilare correttamente una scheda misure
- Comprendere e imparare ad effettuare le più importanti regolazioni per la personalizzazione degli ausili, in funzione di specifiche necessità
DOTT.SSA NADIA CRIVELLI
Terapista Occupazionale, albo nr 64 – Dopo la Laurea in Terapia Occupazionale ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Lavora presso l’Unità spinale Unipolare di Milano (ASST GOM NIGUARDA) è docente dal 2012 nel corso di laurea universitario di Terapia Occupazionale, presso l’università degli Studi di Milano, è tutor degli allievi dei corsi di laurea in Terapia Occupazionale e docente nei corsi di formazione sulla carrozzina, sugli ausili e sulla postura.
PROGRAMMA DEL CORSO
8:30 – 9:00 Registrazione partecipanti
9:00 – 10:00 La disabilità nelle malattie neuromuscolari
10:00 – 10:45 Carrozzine manuali e sistemi di postura: classificazione dei modelli, caratteristiche e parametri regolabili, impatto funzionale delle personalizzazioni, efficacia clinica.
10:45 – 11:00 Pausa
11:00 – 11:30 Carrozzine pieghevoli: classificazione e indicazioni per la scelta, regolazione dell’assetto.
11:30 – 12:00 Carrozzine a telaio basculante: descrizione, indicazioni per la scelta, gestione delle automazioni per la postura.
12:00 – 13:00 Sistemi di postura tronco-bacino.
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:30 Esercitazione pratica su schienali, cuscini e carrozzine basculanti. Perché occuparsi della postura in carrozzina? Obiettivi dell’intervento. Indicazioni pratiche: il posizionamento di bacino e arti inferiori, il posizionamento del tronco, il posizionamento degli arti superiori e il posizionamento del capo.
15:30 – 16:00 Casi clinici
16:00 – 18:00 Laboratorio “regolazioni del sistema di postura e dell’assetto”.
9:00 – 9: 45 Carrozzine elettroniche: classificazione dei modelli, caratteristiche tecniche e funzionali dei comandi alternativi, connettività e funzionalità aggiuntive.
9:45 – 10:45 Carrozzine elettroniche: classificazione e criteri di scelta.
10:45 – 11:00 Pausa
11:00 – 11:30 Comandi alternativi al joystick e centraline integrate: criteri di scelta.
11:30 – 12:00 Il controllo dell’ambiente e delle tecnologie ICT (PC, smart phone, tablet) integrato nella carrozzina elettronica.
12:00 – 13:00 Prevenire le lesioni da pressione in carrozzina.
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:30 unità di propulsione elettriche: ausili a trazione, propulsori con joystick, amplificatori di spinta.
15:30 – 17:00 Laboratorio pratico e casi clinici
17:00 – 18:00 Discussione finale, confronto e compilazione del questionario ECM
-
Data
17-18 Settembre 2022
-
Sede
Ortopedia Passoni – Via Vigentina n. 106, Pavia
-
Destinatari
Terapisti occupazionali, fisioterapisti, medici, infermieri, tecnici ortopedici, TNPEE e studenti dei rispettivi CdL
-
Crediti
25,6 ECM
-
Costo
320€, se ti iscrivi entro il 17 Luglio il costo sarà di 290€
-
Partecipanti
Posti disponibili 25
-
Termine iscrizione
17 Agosto 2022
-
Materiale
Dispensa cartacea e materiale per appunti
Leave a Reply