F202316
Evento patrocinato da:
Breve premessa:
I pazienti con sintomi nel quadrante superiore e con funzionalità alterata nell’uso dell’arto superiore dimostrano molta spesso una forte variabilità in termini di età, di insorgenza, di attività lavorativa e di aspetti immunologici e ormonali. La diagnosi medica di questi soggetti descrive frequentemente un’alterazione morfologica alla spalla. A dar contro a questa correlazione troviamo però molti studi eseguiti su soggetti asintomatici che dimostrano a loro volta la presenza delle stesse alterazioni anche in soggetti “sani”. Questo impedisce di correlare le alterazioni strutturali rilevate con gli esami strumentali e il disturbo che il paziente potrebbe lamentare.
Il clinico è dunque costretto ad esaminare considerando tutti i possibili aspetti che potrebbero aver un ruolo nell’insorgenza della sintomatologia e nella perdita di funzionalità del quadrante superiore. Ciò richiede un approccio analitico, la formulazione di ipotesi di lavoro, la capacità clinica di realizzare un esame soggettivo e fisico-funzionale dettagliato oltre che una capacità gestionale del caso a 360 gradi.
- Imparare a gestire le problematiche neuro-muscolo-scheletriche del distretto spalla
- Acquisire le competenze adeguate a somministrare un corretto esame soggettivo della spalla e ragionamento clinico
- Imparare a distinguere i vari quadri clinici
- Fornire le corrette conoscenze per poter apprendere le correlazioni anatomo-funzionali tra il distretto spalla, rachide cervicale e rachide dorsale
FT WALTER ROLF
Completata la sua formazione Bachelor nel 1984 presso la “Twentse Academia” di fisioterapia a Enschede nei Paesi Bassi. Nel 1985 si è trasferito in Svizzera dove ha lavorato presso vari studi medici e fisioterapici prima di mettersi in proprio a Morbio Inferiore, Svizzera. Nel 2001 ha ottenuto la qualifica OMT presso la SVOMP e nel medisimo anno si è qualificato come docente IMTA (International Maitland Teachers Association). Nel suo studio gestisce problematiche neuro-muscolo-scheletriche con un interesse speciale nell’analisi e la gestione di quelle neurogeniche radicolari, la cefalea, gli acufeni e le vertigini, disturbi inerenti alla spalla oltre alle problematiche del ginocchio e del piede. Attualmente insegna terapia manuale concetto Maitland in Italia, Germania, Grecia, Finlandia e nei Paesi Bassi.
PROGRAMMA DEL CORSO
Prima giornata | ||
8:30 | 9:00 | Registrazione dei partecipanti |
9:00 | 11:00 | Introduzione al corso, concetti di base, definizioni e ragionamenti nelle problematiche del quadrante superiore; La diagnosi medica rispetto al percorso fisioterapico/riabilitativo, problematica principale rispetto a fattori contribuenti alla problematica |
11:00 | 11:15 | Pausa caffè |
11:15 | 13:00 | Raccolta dati nell’esame soggettivo della spalla, il ragionamento clinico e il riconoscimento dei quadri clinici |
13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 | 16:00 | Esame fisico e trattamento della spalla; gleno-omerale e spazio sub-acromiale, il ruolo della scapola |
16:00 | 18:00 | Esame fisico e trattamento della spalla instabile |
Seconda giornata | ||
9:00 | 11:00 | Esame fisico e trattamento delle problematiche acromio-claveari e sterno-claveari |
11:00 | 11:15 | Pausa caffè |
11:15 | 13:00 | Trattamento della spalla |
13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 | 16:00 | Il ruolo della colonna vertebrale nelle problematiche del quadrante superiore |
16:00 | 18:00 | Esame soggettivo e fisico del distretto cervicale nella sintomatologia e nella perdita di funzionalità della spalla |
Terza giornata | ||
9:00 | 11:00 | La cervico-brachialgia, la radicolopatia e il dolore radicolare e il suo trattamento |
11:00 | 11:15 | Pausa caffè |
11:15 | 13:00 | La meccanosensitività del tessuto connettivo del nervo e il trattamento neurodinamico |
13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 | 16:00 | La gestione delle problematiche del distretto toracico |
16:00 | 17:00 | Confronto conclusivo e discussione finale |
17:00 | Compilazione questionario ECM |
-
Data
29-30 Settembre e 1° Ottobre 2023
-
Sede
Cascina Scova Resort, Via Vallone 18, Pavia
-
Docenti
Dott. Rolf Walter, BSc, OMPT, Docente Senior Gestione dei disordini muscoloscheletrici secondo il Concetto Maitland
-
Crediti
36,8 ECM
-
Destinatari
Fisioterapisti, Medici, Terapisti Occupazionali, studenti del 3° anno dei rispettivi CdL
-
Costo
540€ se ti iscrivi entro il 29 agosto 2023. Dopo tale termine l’importo sarà di 600€
SOCI ASE TICINO 540 EURO
-
Partecipanti
Posti disponibili 22
-
Termine iscrizione
2 Settembre 2022
-
Materiale
Dispensa cartacea a colori e materiale per appunti
Leave a Reply