CODICE EVENTO F202320
Evento patrocinato da:
Breve premessa:
In Italia il tennis in carrozzina è nato nel 1987 da allora c’è stata una rapida diffusione nel nostro paese e oggi più di 300 giocatori fanno parte della Federazione Italiana Tennis gestita dal Comitato Italiano Paraolimpico (CIP).
L’Italia attualmente si distingue, oltre che per la qualità dei suoi atleti anche per l’organizzazione di eventi a carattere internazionale. Nel tennis in carrozzina, a differenza di quasi tutti gli altri sport per atleti disabili, si distinguono solo due categorie: categoria Open, in cui possono gareggiare tutti coloro che posseggono una disabilità agli arti inferiori, e la categoria Quad riservata a coloro che oltre a possedere una disabilità agli arti inferiori ne posseggono anche agli arti superiori.
Per quanto concerne le regole l’unica differenza col tennis giocato dai normodotati, è la possibilità di colpire la palla al secondo rimbalzo, per tutto il resto non esistono differenze di sorta. Il tennis in carrozzina è uno degli sport in più sensibile espansione e sul quale il CIP sta investendo molto sia per la spettacolarità del gioco sia per il numero di praticanti.
Il convegno vuole essere un ulteriore approfondimento dei precedenti corsi svolti ad Alghero in concomitanza con ITF1 Sardinia Open svoltisi nei due anni precedenti l’emergenza Covid, per avvicinare medici, fisioterapisti, psicologi, tecnici ortopedici e scienziati motori allo sport professionistico praticato da atleti diversamente abili in un momento storico di grande valorizzazione dell’attività sportiva Paralimpica.
Il convegno si articola in due giornate teoriche costituite da quattro sessioni:
Sessione 1: “approfondimenti di anatomia e fisiologia dell’esercizio nell’atleta paralimpico”:
partendo dall’anatomia e dalla fisiologia dell’esercizio fisico, si analizzeranno le specificità dell’esercizio nell’atleta diversamente abile e gli aspetti legati alle patologie da overuse.
Sessione 2: “Nutrizione, formazione e sport”:
verranno analizzati i fabbisogni nutrizionali nel paziente durante l’esecuzione dell’attività sportiva. La sessione si propone inoltre di affrontare la costruzione del giocatore universale attraverso la formazione sia dei giocatori che del team che lo circonda (clinico e tecnico).
Nella sessione 3, “aspetti psico-motori nella costruzione di un progetto sportivo”:
verranno trattati i bisogni emozionali fondamentali per una partecipazione al progetto sportivo di successo in tutte le diverse sfaccettature della vita, sia nella sfera personale che in quella pubblica sportiva. Durante questa sessione sarà approfondito anche il disturbo post-traumatico da stress, patologia molto frequente e altresì debilitante negli atleti paralimpici.
Sessione 4 “Innovazione e sport”:
Emerge sempre più urgentemente la necessità di coniugare gli aspetti tecnologici, mission e vision delle aziende con i bisogni motori e cognitivi dell’atleta paralimpico; rendendo pertanto necessaria una concreta integrazione e comunicazione tra tutte le figure professionali che circondano l’atleta.
L’obiettivo dunque del convegno sarà quello di creare un momento didattico e di riflessione educativa, condividendo le esperienze cliniche e tecnologiche di ciascun relatore.
Responsabile Scientifico: Dott. Cristiano De Palmas
Elena Aiello – Università degli Studi di Sassari
Loris Perticarini – Ortopedico e Tecnico ortopedico – Poliambulanza Brescia
Paolo Bernocchi – Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione – Direttore Sanitario ASST Lodi e Fisiatra
Maurizio Falso – Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Neurologica e Pediatrica – Fondazione Don Carlo Gnocchi di Rovato
Valeria Cappelletto – Tecnico Ortopedico, Centro protesi INAIL Budrio – Laurea in scienze motorie
Margherita Maioli – Professoressa ordinaria Università degli Studi di Sassari-Charles University second faculty of medicine- Direttrice Cade Bio
Francesca Balzano – Biologa- PHD – Dirigente Sanitario ASL Alghero
Marco Bernardi – Professore Associato scienze dell’esercizio fisico e dello sport Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Donatella Coraduzza
Michelangelo Dell’Edera – Direttore Istituto superiore di Formazione” Roberto Lombardi” FIT FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS
Federico Pedrabissi – Psicologo-Psicoterapeuta- Mental coach nazionale FIT Wheelchair
Giancarlo Tamanza – Professore associato Università Cattolica del Sacro Cuore
Alessandra Nivoli – Professoressa associata e direttrice clinica psichiatrica Università degli Studi di Sassari
Andrea Dondi – Psicologo-Psicoterapeuta – Coordinatore accoglienza e sostegno famiglie Fondazione Paideia onlus Sede di Milano Elena Grosso- Responsabile attività sportive presso il centro Paideia – Direttore tecnico scuola nuoto federale
Gianluca Vignali – Responsabile Wheelchair FIT
Cristiana Monteverdi – CEO Poliortopedia Srl
Nadia Crivelli – Terapista Occupazionale
Sara Bordo – Dottoranda Università Cattolica del Sacro Cuore Milano- Mental coach nazionale FIT Wheelchair
Valerio Ferro Allodola – Università di Firenze
Stefano Colaleo – Università di Pavia
PROGRAMMA DEL CORSO
SESSIONE
MATTUTINA |
NUTRIZIONE, FORMAZIONE E SPORT
Moderatore: Margherita Maioli |
RELATORE
|
|
10.00 | 10.30 | Registrazione dei partecipanti | |
10.30 | 11.00 | Saluti autorità | |
11.00 | 11.20 | Alimentazione e sport | Margherita Maioli |
11.20 | 11.40 | Micro RNA e buonumore – Parte 1 | Francesca Balzano |
11.40 | 12.00 | Micro RNA e buonumore – Parte 2 | Donatella Coraduzza |
12.00 | 12.20 | Salute cardiometabolica in atleti paralimpici con “impairment” locomotori | Marco Bernardi |
12.20 | 12.40 | Disabilità e apprendimento: lavorare con le rappresentazioni sociali | Valerio Ferro Allodola |
12.40 | 13.00 | Costruiamo il giocatore paraolimpico del futuro | Paolo Gaffurini |
13.00 | 13.35 | Dibattito e osservazioni | |
13.35 | 15.00 | LUNCH TIME | |
SESSIONE POMERIDIANA | ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’ESERCIZIO
Moderatore: Elena Aiello |
RELATORE
|
|
15.00 | 15.20 | ACE riabilitazione | Elena Aiello |
15.20 | 15.40 | Patologie da Overuse | Loris Perticarini |
15.40 | 16.00 | Affaticamento muscolare nell’atleta disabile | Paolo Bernocchi |
16.00 | 16.20 | Il concetto P.A.E nel postural care | Maurizio Falso |
16.20 | 16.40 | Nuove frontiere dell’ortopedia: la manifattura additiva nella progettazione di protesi all’avanguardia | Luca Gualerzi |
16.40 | 17.00 | Metodologia dell’attività fisica adattata
all’atleta paralimpico |
Valeria Cappelleto |
17.00 | 17.20 | Dallo sport in carrozzina alla partecipazione sociale: l’esperienza di Perugia | Luca Volpini |
17.20 | 17.35 | Dibattito e osservazioni | |
17.35 | Chiusura dei lavori |
SESSIONE
MATTUTINA |
ASPETTI PSICO-MOTORI NEL PROGETTO SPORTIVO
Moderatore: Cristiano Depalmas |
RELATORE
|
|
10.30 | 11.00 | Registrazione dei partecipanti | |
11.00 | 11.20 | Motivazione e sport | Federico Pedrabissi |
11.20 | 11.40 | Outdoor therapy con adolescenti problematici. Uno studio clinico | Giancarlo Tamanza |
11.40 | 12.00 | Disturbo post-traumatico da stress | Alessandra Nivoli |
12.00 | 12.20 | La famiglia come risorsa nello sport: l’esperienza
nel centro Paideia |
Andrea Dondi
Elena Grosso |
12.20 | 12.55 | Dibattito e osservazioni | |
12.55 | 14.30 | LUNCH TIME | |
SESSIONE
POMERIDIANA |
INNOVAZIONE E SPORT
Moderatore: Daniela Villani |
RELATORE
|
|
14.30 | 14.50 | Tennis in carrozzina “Laboratorio Italia- Wheelchair FIT” | Gianluca Vignali |
14.50 | 15.10 | Percorso clinico di relazione | Cristiana Monteverdi |
15.10 | 15.30 | Lo sport come strumento riabilitativo e occupazione significativa di persone con disabilità già durante il ricovero in fase acuta | Nadia Crivelli |
15.30 | 16.00 | Perform up | Sara Bordo |
16.00 | 16.20 | Esperienza vela classe HANSA paralimpica | Daniele Manzini |
16.20 | 16.35 | Dibattito e osservazioni | |
16.35 | Conclusione dei lavori e compilazione del test ECM |
-
Data
18-19 Marzo 2023
-
Sede
Palace Hotel Desenzano – Viale F. Agello 114A, Desenzano del Garda
-
Destinatari
Terapisti occupazionali, fisioterapisti, medici, infermieri, tecnici ortopedici, TNPEE, educatori professionali, psicologi, laureati in scienze motorie e studenti dei rispettivi CdL
-
Crediti
9 ECM
-
Costo
110€
SOCI AITO 100 euro
Iscritti OPL 100 euro
-
Partecipanti
Posti disponibili 100
-
Termine iscrizione
Prorogate al 10 marzo 2023
-
Materiale
Kit congressuale
Leave a Reply