NOECM100421
Breve premessa:
Oltre il 30% delle donne presenta problemi sessuali nel corso della vita, a cui si associano sia problematiche psicologiche, quali ansia e depressione, che problematiche fisiche, come dolore o impossibilità ad avere rapporti sessuali. Molto importante è la collaborazione fra le varie figure specializzate nel campo delle disfunzioni sessuali, per poter impostare un trattamento a 360°, che includa sia le problematiche psicologiche ad esse associate, sia le problematiche muscolari e funzionali che si riscontrano a livello delle strutture del pavimento pelvico, in modo tale da garantire alla donna un benessere sia fisico che mentale.
- Acquisire le conoscenze di base sulle disfunzioni sessuali femminili e la relativa presa in carico sia dal punto di vista riabilitativo che sessuologico e psicologico.
- Apprendere inoltre l’importanza della collaborazione fra la figura del sessuologo, fisioterapista e ginecologo per poter gestire e curare al meglio le varie disfunzioni sessuali femminili.
FT ELISA DOSSENA
Laureata in fisioterapia presso l’Università di Pavia, specializzata da diversi anni nella riabilitazione del pavimento pelvico. Ad oggi lavora come libera professionista presso l’ambulatorio privato specializzato nella riabilitazione del pavimento pelvico.
D.SSA PAOLA LACCHINI
Psicologa e Psicoterapeuta, Esperta in Psicologia dell’Invecchiamento e Consulente Sessuale. Laureata presso l’Università di Pavia in Psicologia, curriculum Sperimentale e delle Neuroscienze Cognitive. Con un Master di II livello ha poi conseguito il titolo di Esperto in Psicologia dell’Invecchiamento. Ha poi frequentato la SLOP-Scuola Lombarda di Psicoterapia, dove si è specializzata come Psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo Neuropsicologico. Ha successivamente frequentato presso AISPA-Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata il corso professionale diventando Consulente Sessuale.
Attualmente esercita l’attività di libera professione a Lodi e Paullo; lavora inoltre per la Fondazione Santa Chiara – Centro multiservizi per la Popolazione Anziana di Lodi e collabora per il progetto POP dello Psicologo in Farmacia nella provincia di Varese.
PROGRAMMA DEL CORSO
9:15 – 9:30 Registrazione partecipanti
9:30 – 11:00 il punto di vista del sessuologo: i disturbi del dolore sessuale femminile (vulvodinia, vaginismo, dispareunia), quanto contano il corpo e la mente. Disturbo dell’orgasmo femminile. Possibili conseguenze: disturbo dell’eccitazione, disturbo del desiderio sessuale. Ripercussione dei disturbi sessuali femminili sulla coppia
11:00 – 11:15 Intervallo
11:15 – 12:30 il punto di vista del riabilitatore: disfunzioni sessuali femminili e loro correlazione con la muscolatura del pavimento pelvico. Trattamento riabilitativo: valutazione, proposte di trattamento in base al tipo di disfunzione presente. Discussione di casi clinici. Importanza della collaborazione tra i vari specialisti
12:30 – 12:45 Domande ed eventuali. Chiusura dell’evento
-
Data
10 Aprile 2021
-
Sede
Piattaforma ZOOM
-
Docenti
Dott.ssa Elisa Dossena – Fisioterapista
Dott.ssa Paola Lacchini – Psicologa, psicoterapeuta e consulente sessuale
-
Destinatari
Psicologi, fisioterapisti e consulenti in sessuologia
-
Costo
29€
-
Partecipanti
Posti disponibili 100
-
Termine iscrizione
31 Marzo 2021
-
Materiale
Possibilità per gli iscritti di rivedere il webinar sulla piattaforma doceo-fad.it
Leave a Reply